Il Report del WMF 2019, oltre ad illustrare alcune tra le best practices mondiali inerenti il settore del manifatturiero avanzato, tra cui l’Osservatorio AD-COM, si concentra su alcune questioni chiave per il futuro del settore: la promozione della formazione, lo sviluppo delle skills per una società “well-being”, lo skill gap attuale tra ciò che le aziende cercano e ciò che effettivamente riescono a reperire sul mercato del lavoro, ma anche l’aggiornamento degli stessi operatori, le skills del futuro per il settore. Ma ciò che rende veramente unico il Report del WMF 2019 sono le 10 raccomandazioni chiave che il board del WMF suggerisce agli operatori del settore manifatturiero.
Vediamo la prima.
“Create a manufacturing market with a life-long learning mindset”.
I lavoratori del settore manifatturiero stanno vivendo una fase di cambiamento senza precedenti: l’innovazione. Ecco perché anche le skills dei lavoratori occorre siano aggiornate. L’aggiornamento, tuttavia, non è proposto come una soluzione una tantum, bensì occorre che le imprese siano in grado di trasferire ai propri lavoratori la consapevolezza di affrontare l’aggiornamento come una prassi costante, essenziale alla loro competitività e delle aziende per le quali lavorano.
Quello che il WMF suggerisce è proprio un cambio di mentalità e paradigma, che deve investire dapprima le imprese per poi essere trasferito ai lavoratori, secondo un approccio top-down. Non solo, occorre iniziare ad utilizzare un approccio partecipativo per lo sviluppo dei programmi di aggiornamento.
Creare una cultura dell’apprendimento, basata sul principio “imparare ad imparare”.
A riguardo, l’Osservatorio AD-COM ha sviluppato uno specifico obiettivo di ricerca interamente dedicato al “Ruolo del Capitale Umano ”. Tale obiettivo è finalizzato a preparare le aziende partner ad implementare le tecnologie che verranno utilizzate nel corso delle successive milestones progettuali.
Nella fattispecie, l’obiettivo di ricerca Ruolo del Capitale Umano si sviluppa mediante il completamento di due task per l’allineamento delle competenze del personale e introduzione di sistemi a supporto delle decisioni e garantire una maggiore integrazione dei processi aziendali.
- Analisi delle skills presenti e necessarie per l’Industria 4.0: conoscenze, competenze ed esigenze di integrazione di filiera;
- Sviluppo di nuovi modelli organizzativi: accrescere il livello del personale aziendale mediante l’introduzione di nuovi modelli e tecnologie.
A breve pubblicheremo il calendario dei Talk Tecnici dell’Osservatorio AD-COM, un ciclo di seminari a cadenza mensile, itineranti negli spazi delle aziende partner, caratterizzati da accesso libero e gratuito (previa iscrizione), nel corso dei quali, rispettivamente, un ricercatore affiancato da un esperto proveniente dal settore, affronteranno una serie di tematiche per accrescere la conoscenza e la competitività della filiera.